I gioielli in ottone sono eleganti e accessibili: ecco tutto quello che devi sapere per sceglierli e mantenerli al meglio.
Oro, argento e… ottone. Il materiale top di tendenza per il mondo degli accessori è più attuale che mai, pur avendo una forte predisposizione al vintage. Dagli orecchini leggerissimi ma maxi ai bracciali dallo stile retrò deciso: i gioielli in ottone sono un vero incanto.
Se anche voi siete amanti degli accessori che raccontano una storia, queste proposte vi attirano ma avete dubbi su come pulire i gioielli in ottone e farli brillare come il primo giorno vogliamo svelarvi tutto ciò che può essere utile conoscere.
Gioielli in ottone: guida completa tra bellezza, durata e cura
L’ottone è una lega composta da rame e zinco che si caratterizza per un colore caldo e dorato apprezzatissimo nel mondo della gioielleria di lusso artigianale e non solo. Chi ama un’estetica boho-chic, retrò o minimal li considera un alleato di stile senza tempo.
Se il materiale vi ispira date un’occhiata al catalogo con la nostra collezione di gioielli in ottone: troverete tantissime proposte con cui creare outfit impeccabili.
I pro e i contro dell’ottone nei gioielli
Tra i vantaggi più evidenti, c’è sicuramente la versatilità: il materiale si lavora facilmente: può essere modellato, inciso, spazzolato o lucido. Questo lo rende ideale per chi vuole creare gioielli in ottone unici, personalizzati e con finiture originali.
Rispetto ad altri materiali, resiste meglio agli urti e ha un peso leggero ma corposo, che dona presenza senza risultare ingombrante.
Ma attenzione: non tutto è oro quello che luccica, e l’ottone, pur somigliando all’oro, ha alcune caratteristiche da conoscere. A contatto con l’umidità, può ossidarsi, scurirsi o macchiare la pelle. Alcuni gioielli in ottone dorato sono protetti da una vernice trasparente, che rallenta questo processo; altri, invece, vanno curati con più attenzione.
C’è poi il fattore della pelle sensibile: essendo una lega contenente rame e zinco, l’ottone può causare reazioni in chi ha allergie a questi metalli. In questo caso, è preferibile optare per versioni placcate in oro o protette da uno strato ipoallergenico.
Come pulire e conservare i gioielli in ottone
Ora che sapete perché l’ottone è così amato, parliamo della sua cura che
con qualche piccola attenzione può durare a lungo e mantenere intatta la loro bellezza.
Pulirli è un gesto semplice che restituisce luce a un ricordo. Il metodo più delicato? Un panno morbido e asciutto, passato con delicatezza sulla superficie per rimuovere polvere e tracce di ossidazione. Se il gioiello appare più scuro del solito, si può creare una miscela casalinga con succo di limone e bicarbonato. Basterà strofinare delicatamente e risciacquare con acqua tiepida, poi asciugare con cura.
Un’alternativa? L’aceto di mele può svolgere la stessa funzione, lasciando i gioielli lucidi e profumati.
Evitate detergenti troppo aggressivi, alcol o candeggina che compromettono la superficie e alterare la finitura; meglio optare per la delicatezza, come si farebbe con qualcosa di prezioso e intimo.
Anche la conservazione è fondamentale: non abbandonate i vostri gioielli in ottone sul bordo del lavandino o in bagno, dove l’umidità regna sovrana. Meglio riporli in sacchettini di stoffa o scatole rivestite, separati da altri metalli per evitare graffi.
E ricordate: non spruzzate profumo direttamente sui gioielli in ottone dorato; indossatelo prima, lasciatelo asciugare e solo dopo indossate i gioielli.
I gioielli in ottone risultano il perfetto equilibrio tra stile, creatività e sostenibilità; sono spesso realizzati artigianalmente e portano con sé il valore del fatto a mano, della scelta consapevole e del gusto personale. E che dire del loro potere di trasformare un outfit con piccoli tocchi di luce? Bastano un paio di orecchini in ottone lucido o una collana a catena larga per dare nuova vita anche al look più semplice.
La loro anima vintage, a volte un po’ ribelle, altre volte raffinata e geometrica, si adatta a ogni stagione della moda. La moda corre veloce, eppure ci sono materiali che resistono al tempo e sono più glamour che mai. Il vero lusso? Optare per un prodotto di qualità, che risulti evergreen e che magari sia anche artigianale.