La borsa in pelle è sicuramente un’icona di stile tanto che molti l’acquistano scegliendola con cura, quasi come se fosse un investimento fashion destinato a durare nel tempo. Per riuscire a usarla anno dopo anno è fondamentale sapere come trattare il materiale evitando che possa danneggiarsi. Quando una borsa di pelle si macchia di caffè, gocce di pioggia o altro bisogna intervenire rimediando per evitare che il danno risulti permanente. Come smacchiare una borsa di pelle? Vediamolo insieme.
Come smacchiare una borsa di pelle: metodi efficaci
Per prendersi cura della pelle di una borsa (o di un altro accessorio) servono attenzioni mirate come:
- Spolverarla con un panno morbido in cotone o lana. In questo modo si eliminano polvere e residui che si accumulano nel tempo. Meglio eseguire l’operazione settimanalmente;
- Nutrizione. Attraverso l’applicazione di un latte detergente neutro o una crema specifico stesi con un panno umido e movimenti circolari si mantiene il materiale al top;
- Lasciarla respirare. Dopo il trattamento va lasciata all’aria ad asciugare e mai vicino a fonti di calore o sole diretto;
- Ottenere luminosità. Con l’aiuto di vasellina si può lavorare sulla lucentezza ottenendo un effetto glow.
Per smacchiarla, però, per prima cosa bisogna conoscere il tipo di materiale: ad esempio la pelle pieno fiore, il cuoio o la vacchetta sono delicate, resistenti e facili da segnare quindi la delicatezza è fondamentale. Nel caso del Saffiano o del dollaro ci troviamo invece a gestire oggetti più resistenti e robusti; dunque, si può intervenire con un mix casalingo di acqua e un pizzico di sale da risciacquare.
Le borse stampate o trattate riescono persino a gestire dei piccoli “scrub” eseguiti con movimenti soft. E se la borsa di pelle macchiata è bianca? In questo caso attenzione: non va mai usata la candeggina ed è vietatissimo l’aceto. Serve un latte detergente delicato.
Una tracollina versatile in pelle di vitello come quelle che si trovano nella nostra gamma bisognerebbe agire rapidamente e delicatamente con un detergente specifico e un panno morbido.
La pelle scamosciata, invece, deve essere spazzolata e non può entrare in contatto con acqua, sapone o acetone. In caso di borsa in pelle scamosciata macchiata bisognerebbe optare per spray smacchianti a secco oppure per macchie piccole una gomma da matita da sfregare con delicatezza. Un trucco in più? lo spray impermeabilizzante da usare come forma di protezione preventiva.
Errori da evitare
Quali sono, però, gli errori da evitare con una borsa in pelle da smacchiare? Online si trovano spesso tutorial ma meglio conoscere queste mosse vietate perché potrebbero danneggiare irrimediabilmente l’accessorio.
Il primo errore da evitare è esagerare con i prodotti. Grandi dose di crema o latte detergente potrebbero generare aloni difficili da eliminare, ancor più della macchia stessa. I detergenti vanno scelti con cura, non devono contenere alcol, acetone o candeggina e nemmeno i classici sgrassatori da casa sono indicati.
I materiali abrasivi, quali spazzole o spugne, possono danneggiare creando graffi o peggiorando la situazione: meglio evitarli preferendo panni morbidi.
Se la it bag si bagna con la pioggia va evitata l’esposizione al calore: phon, termosifoni e persino il sole diretto scoloriscono e danneggiano non potendo più tornare allo stato iniziale.
Sconsigliatissimo, poi, non testare un trattamento su una piccola parte prima di procedere.
Un consiglio in più? Consultare esperti del settore che si occupano proprio di borse o di pelletteria; grazie all’esperienza accumulata i professionisti gestiranno il tutto riportandola allo stato originale, o al meglio delle possibilità.
La borsa in pelle è un accessorio fashion ma anche un investimento; per questo è fondamentale prendersene cura nel tempo, evitando che macchie o segni d’usura la portino ad essere abbandonata in un angolo remoto dell’armadio. Delicatezza e prodotti giusti sono la combo vincente…e nel dubbio, meglio delegare a specialisti.